Monday, November 22, 2010

Unhandled Exception Error Vice City

OSSERVATORIO CRITICO UNIVERSITARIO - Settimo incontro

Seventh meeting - November 5, 2010

CRITICAL NOVO 2010: "Excerpts dostoevskijani"
Garbuggino Silvia and Gary Ventriglia meet Simone Pacini



In two

The focus should answer in words, if they say so many, few count, you need to choose carefully and be direct, by looking at the lessons of the past, literary and theatrical. In the first case, Dostoevsky, in the second the curtain raiser, where things are made directly and the public must be kidnapped by the actors, the moods of that, shaping their technique, capable of improvisation ed'una change of pace that makes a joke unique and successful. We have to work very, years and years, the neglect of official criticism and the run to the small genio di turno che esca vittorioso da un prestigioso premio teatrale devono muovere ad una ferrea e sarcastica critica, ma non abbattere, la scena finale del “Premio Dostoevskij”, dove chi organizza la manifestazione è anche colui che sarà premiato, parla da sé. Il lavoro del teatro è scelta di vita. Tutto questo vogliono comunicare Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia quando nello spazio Kataklisma offrono un assaggio del loro modo di intendere il teatro e si intrattengono nel dibattito che ne consegue. Del grande scrittore russo tornano quasi sussurrate, come ipnotiche, aiutate dagli occhi magnetici dell’attrice, le parole del monologo finale di Alioscia, che ammutoliscono l’uditorio per la loro disarmante purezza, so far away from most of the cultural expressions of our time, with violence if they do not say, if you do not show the horror and ugliness as well as occurring on a daily basis, often start at a disadvantage. As if the fantasy when abstracted to talk about universal themes can resonate forever, all the time, meant to be out of their time. Yet we know that the humiliated and offended, and there always will be, the use of Dostoyevsky and on those bases his poetry is very indicative. Here is a funny sketch where he is held up as an idiot who is more intelligent than superb professorial tone and the respectful silence of the piece before you replace laughter to testify as well look si possa mantenere uno stesso significato pur con due registri diversi. In entrambi i frammenti presentati vi è uno stesso sottotesto, in entrambi la morte, gli interrogativi essenziali sulla vita e sul modo di viverla, su quel che avverrà dopo la fine sono il soggetto principale. Si parli del senso della vita, chiede più volte Ventriglia durante l’incontro col pubblico, la Garbuggino lo ascolta silenziosa con convinzione e, al vederli, si ha il pensiero che quando si è in due sia, dopotutto, possibile combattere per il proprio teatro, la propria vita. 
Laura Pacelli
Osservatorio critico Roma2

0 comments:

Post a Comment